La parola in/stabile è l’aggettivo che meglio rappresenta il mio modo di concepire uno spazio e ciò che contiene. Instabile nel senso di mutevole, versatile, traballante, effimero. Gli oggetti che personalizzano un ambiente sono dinamici, cambiano aspetto o destinazione d’uso, presentano una patina che trasuda storia, pur rimanendo frivoli,leggeri,mondani. In questo spazio/blog tenterò di raccontarvi le mie suggestioni in/stabili, cioè in/casa..
domenica 18 settembre 2016
Tricotin che passione!!!
Capisco che sferruzzare a maglia è molto più fico.... ma per gente come me che ha difficoltà pure a riattaccare un bottone vi assicuro che questo tricotin a manovella è un fantastico giocattolino con il quale poter fare miliardi di cose!!! Io sono impazzita per questi fili della luce rivestiti in maglia!!!!! Li adoro e ne ho già realizzati di tutti i colori!!!!
La mia variante sul tema.... :)
Quanto è fico il cemento???
Se dovessi realizzare una casa ad oggi la farei interamente così....
Cucina in cemento ....

bagno in cemento ...

mi accontenterei di qualcosa di simile...
pavimenti in cemento

Si forse esagero (come al solito) ...ma tutto ciò per dire che amo moltissimo questo materiale così duttile, polveroso e dalla texture cangiante e tutti gli oggetti di arredamento stile nordico che sono attualmente di grande tendenza!!!!


Per i più temerari (come me) ci sono anche una serie di tutorial che passo passo spiegano come realizzare vasi, sgabelli, porta candele, porta lampade e quant'altro. In particolare vi consiglio questo: https://vimeo.com/57775284 . Io ovviamente mi sono già cimentata in una serie di esperimenti, molti dei quali mal riusciti, e devo dire che non è così semplice come sembra!!
Per il momento questi sono i migliori risultati raggiunti ...
In realtà si tratta di lampade che presentano oltre alla base in cemento bianco anche l'utilizzo di altri materiali: dei legnetti levigati dal mare e un tubolare di lana che nasconde il filo della luce ! La lampada azzurra come potete notare ha due versioni una urban e l'altra un po più country!!!
E che dire di questo fantastico sgabello???? Grandi soddisfazioni!!!!
I piedi sono realizzati con un semplice bastone sapientemente tagliato in tre parti!
Anche Micia ha apprezzato!
Per questa lampada in cemento mi sono servita di una bottiglia di plastica Mangiatorella che mi ha riprodotto sulla base in cemento un grazioso motivo a rombi ...con una lampadina Edison e una ghiera dorata il gioco è fatto. Per il vasetto ho utilizzato un bicchiere di plastica e una volta asciutto ho dipinto il fondo in oro!!! Bello no?
Adoperare contenitori di plastica per realizzare questi oggetti è la cosa più semplice e veloce ma per realizzare forme interessanti è necessario costruirsi delle piccole casseforme in compensato riutilizzabili più volte.
Cucina in cemento ....

bagno in cemento ...

mi accontenterei di qualcosa di simile...
pavimenti in cemento

Si forse esagero (come al solito) ...ma tutto ciò per dire che amo moltissimo questo materiale così duttile, polveroso e dalla texture cangiante e tutti gli oggetti di arredamento stile nordico che sono attualmente di grande tendenza!!!!


Per i più temerari (come me) ci sono anche una serie di tutorial che passo passo spiegano come realizzare vasi, sgabelli, porta candele, porta lampade e quant'altro. In particolare vi consiglio questo: https://vimeo.com/57775284 . Io ovviamente mi sono già cimentata in una serie di esperimenti, molti dei quali mal riusciti, e devo dire che non è così semplice come sembra!!
Per il momento questi sono i migliori risultati raggiunti ...
In realtà si tratta di lampade che presentano oltre alla base in cemento bianco anche l'utilizzo di altri materiali: dei legnetti levigati dal mare e un tubolare di lana che nasconde il filo della luce ! La lampada azzurra come potete notare ha due versioni una urban e l'altra un po più country!!!
E che dire di questo fantastico sgabello???? Grandi soddisfazioni!!!!
Anche Micia ha apprezzato!
Adoperare contenitori di plastica per realizzare questi oggetti è la cosa più semplice e veloce ma per realizzare forme interessanti è necessario costruirsi delle piccole casseforme in compensato riutilizzabili più volte.
Iscriviti a:
Post (Atom)